Verso la finale di Cogita 2015

Pur con qualche ritardo, la giuria ha terminato il difficile lavoro di selezione dei finalisti per la terza edizione di COGITA, che avrà il suo atto finale durante il festival di fine luglio.

Prima di annunciare i nomi dei giochi e degli autori che sono giunti alla finale, qualche considerazione di carattere generale.

Sono arrivati 7 regolamenti, ognuno dei quali ha delle idee interessanti al suo interno, e che ha dato qualche spunto di riflessione ai giurati. Non a caso i punteggi, specie nei primi posti della classifica, sono stati piuttosto ravvicinati.

Una nota generale, è stata la scelta di diversi autori di puntare a giochi dalla componentistica molto semplice, tanto che uno di essi è a tutti gli effetti un gioco di “carta e matita” e almeno altri due possono con poco sforzo essere giocati secondo questa modalità.

Speriamo sinceramente di poter vedere tuttie sette i giochi sia al festival, sia all’appuntamento di Giocacaldè il 20 giugno, perchè sono tutti giochi che meritano di essere giocati.

In particolare una menzione a due giochi che, esclusi dalla finale, vorremmo davvero veder “in azione”:

Fanari, di Andrea Nari: un gioco solo apparentemente semplice di piazzamento ambientato in un parco da illuminare.

Soffia il 20, di Maurizio Mancino,: un gioco lontanissimamente imparentato col tris, con una piccola componente di fortuna e una discreta componente matematica che apre la strada a strategie complesse.

Ma veniamo ai finalisti, che costituiranno uno dei tavoli del torneo NonSoloNumeri:

In testa alla classifica provvisoria troviamo Vortex, di Samuele Nimis.
A seguire c’è 20mila Paguri Sotto i Mari, di Martino Chiacchera e Guido Albini.
Completa la griglia Eolo di Martino Chiacchera

Nessuna anticipazione, su questi tre: li vedrete direttamente ai tavoli e che vinca il milgliore!

 

 

 

Chi ha visto Ronek lo slovacco?

Forza matematici, ora tocca a voi. Cercate negli archivi, guardate tra i teoremi, scavate tra i nomi dei grandi che hanno fatta la matematica. Il Circolo Martin Gardner vi lancia una sfida. Non conta la velocità ma la vostra bravura. Dovrete calarvi nel panni dei detective, afferrare una lente e valutare attentamente i materiali che raccogliete. Non ci saranno indizi, soltanto uno, la vostra unica guida. Cominciate quindi ad attivare le antenne, ad annusare i vostri manuali e a stimolare il genio curioso che c’è in ciascuno di voi. Il gioco del “Chi l’ha visto” sta per cominciare.

Si chiama Ronek il matematico slovacco di cui non abbiamo notizie. Alcuni manuali parlano di lui, altri lo citano soltanto in pochi capitoli e diversi l’hanno dimenticato come se di lui non ci fosse mai stata traccia. Le domande quindi sono molte. Perché tanto mistero attorno alla sua persona? Perché solamente pochi ne hanno sentito parlare? È realmente esistito? Quale è stato il suo contributo alla matematica?
È proprio qui che entrate in gioco voi. Vi chiediamo di fiutare qualsiasi indizio riuscite a trovare, annotarlo e condividerlo con noi. Raccogliere quanto più materiale possa aiutarci a inquadrarlo e svelare qualche verità che agli occhi di molti sono rimaste nascoste per anni.

Lo staff del Circolo Matematico Martin Gardner di Caldè ha deciso di lanciarvi questa sfida per celebrare, a modo suo, Expo2015. Nell’ambito del progetto 141Expo di Varesenews, che prevede il gemellaggio di ciascuno dei Comuni della Provincia di Varese con uno stato partecipante all’esposizione universale del 2015, Castelveccana è stata gemellata con la Slovacchia. Valorizzare e condividere diverse culture è lo scopo che anche il Circolo matematico di Caldè, nel suo piccolo, ha intenzione di perseguire.

Potrete mandare i materiali che raccogliete all’indirizzo email fgeroni@tin.it non più tardi del 15 giugno 2015. Le vostre ricerche saranno premiate con una serata dedicata, non solo a Ronek, ma anche ad alcuni dei grandi nomi presenti negli annali della matematica.

Dunque, buon lavoro. Il gioco è appena cominciato!

Convegno MATEpristem a Milano

“Giochi, Modelli, Storia” è il titolo del prossimo Convegno del ciclo “Matematica in classe” organizzato dal Centro PRISTEM, che si terrà a Milano dal 3 al 5 ottobre 2014. Di seguito il programma del Convegno e tutte le informazioni sulla modalità di iscrizione e sulle possibili sistemazioni alberghiere. Le iscrizioni chiudono venerdì 19 settembre 2014.

Maggiori informazioni sul sito dell’evento.

Mateinitaly

Aprirà i battenti il 14 settembre, alla Triennale di Milano di viale Alemagna 6, la mostra MaTeinItaly.
La mostra offrirà un modo interessante e originale per affacciarsi sulla matematica, e racconterà come la matematica sia dappertutto. È un viaggio che sorprenderà e divertirà come essere protagonisti di un romanzo di fantascienza perché a essere scritto in caratteri matematici, oltre alla natura, è il futuro di tutti noi.

Maggiori informazioni: http://www.mateinitaly.it/

Edizione da record per NonSoloNumeri 2014

E` proprio il caso di dire “numeri mai visti”, per l’edizione 2014 del torneo “NonSoloNumeri”:

14 squadre si sono sfidate su ben 12 tavoli di giochi astratti, in un torneo avvincente e combattuto.

La vittoria finale è arrivata, sul filo di lana, per la squadra “Numeri Primi” (Conteddu, Corsatto, Micol, Pane, Pane, Pierini, Reale), davanti a Nome Squadra Cancellett# 42.

Vittoria (e podio) frutto di un lavoro di squadra, tanto che nessuno dei componenti di queste squadre è arrivato alla finale individuale, che ha visto Filippo Valsorda avere la meglio su Matteo Capelli.

__________

Qui di seguito la classifica e i risultati:

NonSoloNumeri 2014

Classifica Finale

# Nome Punti squadra Punti giochi
1 Numeri primi [1] 8 9
2 Nome squadra [4] 6 9
3 Cancellett# 42 [3] 6 7.5
4 P+C [10] 6 7
5 Chelvin et Hobs [5] 4 7
6 Porcollama [9] 4 6
7 Rispetto per gli anziani! [6] 4 6
8 Briscola [13] 4 6
9 Evoluzione di sistema [12] 4 6
10 Kangurotti [2] 4 5
11 Stelle morte [7] 2 5
12 Scarto [14] 2 4
13 Agibilità [11] 2 3
14 SquadrA-T [8] 0 3.5

Risultati incontri

Turno 1

Squadra 1 Squadra 2 Tavolo Risultato
P+C Evoluzione di sistema 9 2-1
Porcollama Briscola 7 2-1
SquadrA-T Scarto 6 1-2
Kangurotti Stelle morte 8 0-3
Numeri primi Agibilità 11 3-0
Cancellett# 42 Rispetto per gli anziani! 10 2-1
Nome squadra Chelvin et Hobs 1 2-1

Turno 2

Squadra 1 Squadra 2 Tavolo Risultato
Numeri primi P+C 1 2-1
Stelle morte Briscola 4 1-2
Cancellett# 42 Nome squadra 9 0-3
Rispetto per gli anziani! Scarto 8 3-0
SquadrA-T Evoluzione di sistema 12 1-2
Porcollama Agibilità 10 3-0
Kangurotti Chelvin et Hobs 11 2-1

Turno 3

Squadra 1 Squadra 2 Tavolo Risultato
Nome squadra Stelle morte 7 3-0
Numeri primi Evoluzione di sistema 6 2-1
Kangurotti Porcollama 1 2-1
P+C Scarto 2 2-1
Chelvin et Hobs Rispetto per gli anziani! 9 3-0
Agibilità Briscola 3 1-2
Cancellett# 42 SquadrA-T 8 2.5-0.5

Turno 4

Squadra 1 Squadra 2 Tavolo Risultato
Numeri primi Nome squadra 10 2-1
Cancellett# 42 Porcollama 3 3-0
P+C Briscola 6 2-1
Kangurotti Rispetto per gli anziani! 5 1-2
Stelle morte Evoluzione di sistema 11 1-2
Chelvin et Hobs Scarto 4 2-1
SquadrA-T Agibilità 2 1-2

Ed ecco i 12 tavoli su cui le squadre si sono confrontate:

1 Africa: Awale, Seega; Fanorona
2 Cina: Xiàngqí (scacchi cinesi), Wǔzǐqí (Gomoku), Dòushòuqí (Gioco della Giungla)
3 Gigamic: Quoridor, Pylos, Quads
4 Torri e Cavalieri: Nefatavl, San Gimignano, Lancelot
5 Europei: Miniscacchi, Othello, Dama Internazionale
6 Giappone: Shogi (scacchi giapponesi), Pente, Go 9×9
7 Filotto: Quarto!, Quindam, Kensington
8 Moderni: Ordo, Abalone, Blokus
9 Vari: Toscana, Backgammon, Mana
10 Traguardo: Buffalo, Breakthrough, Epaminondas
11 Connessione: Twixt, Atoll, Conhex
12 Ultimi: Hive, Zenix, Quivive

 

CoGiTA III edizione

Come annunciato nella giornata finale del festival, Tutto è Numero In collaborazione con Inventori di Giochi e Progetto Abstrakta in occasione della 20^ edizione della manifestazione, organizza una nuova edizione di Cogita, il Concorso Giochi Inediti da Tavolo Astratti.

Per l’occasione, il tema, del concorso sarà “Venti“.

I requisiti per i giochi partecipanti sono quelle usuali: informazione perfetta e completa, velocità della partita, fortuna nulla o minima, giocabilità in 2. L’aderenza al tema sarà valutata ma non è un elemento vincolante..

Qui trovate comunque il bando completo

Ricordiamo qui l’albo d’oro del concorso:

I Edizione: 2011
Vincitore: Isaac di Emiliano Venturini
(Finalisti: Trovel di D. Rigolone e Cellulae di F. Latini)

II Edizione: 2013
Vincitore: Fulla di Luca Cerrato
(Finalisti: Cervello Magnetico di C. Salardi e Supremazia di F. Berrone)

Volete essere i prossimi?

Mandate i regolamenti a salkaner@yahoo.it entro il 30 novembre 2014.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si comincia!

È iniziata questa mattina la ventesima edizione di Tutto è Numero. In occasione di questo traguardo importante, questa sera alle 22 si terrà alla Pro Loco di Castelveccana una cerimonia di apertura con cena di gala. Partecipate numerosi, mi raccomando!

Nel frattempo, potete godervi la fotocronaca della giornata sulla nostra pagina Facebook.

NonSoloNumeri 2013

 

La ventesima edizione di Tutto è numero è alle porte, e fra gli eventi non può mancare il tradizionale torneo multiludico a squadre “NonSoloNumeri”

Per farvi venire un po’ di acquolina in bocca, ricordiamo com’è andata l’ultima volta…
Le squadre partecipanti sono state ben 10, per un totale di 52 concorrenti.

Otto sono stati i tavoli coinvolti:

  • Africani: Seega, Wari, Alquerque,Fanorona
  • Cinesi: Xianqi, Go 9×9, Gomoku
  • D’autore: Twixt, Lancelot, Buffalo.Toscana
  • Europei: Nefatavl, Otello, Dama italiana
  • Gigamic: Quarto,Quoridor, Pylos
  • Scacchi: Miniscacchi, Quadriglia, Shogi
  • Moderni: Abalone, Epamionondas,Hive
  • Inediti: Fulla, Supremazia, Cervello Magnetico

Dopo 4 turni di gioco, e non pochi colpi di scena che hanno portato ad una era e propria “ammucchiata” per il terzo posto sul podio, la classifica è stata:

1. 4 e 1/5
2. Lago >=
3. Non solo cesco
4. ABCDEF
5. Potenza di Due
6. Calvin n Hobbes
7. Quadrato Babbano+
8. Squadra Speciale Cobra Fi
9. I Perdenti
10. Migliore Compagnia

I vincitori sono stati dunque 4 e 1/5, vale a dire Luca Sozzi, Andrea Nari, Fabio Marconi, Jacopo Garlasco e Mattia Calvello.

 qui potete trovare alcune immagini del torneo

 

Come andrà questa volta?

 

 

 

Ennio Peres, Furio Honsell e Gilles Cohen alla 20a edizione di Tutto è Numero – Festival di giochi e cultura matematica!

Nel 1995 il prof. Nando Geronimi organizzava la prima edizione degli allenamenti di giochi matematici a Caldè (VA), divenuti dal 2001 allenamenti della Nazionale Italiana e trasformatisi dal 2007 in un vero e proprio festival con un ricco programma di corsi, tornei, laboratori e conferenze di matematica, giochi logici, strategici e matematici.

Quest’anno festeggiamo la 20a edizione di Tutto è Numero (Caldè (VA), 24-27 luglio) e avremo ospiti eccezionali:
– il giocologo Ennio Peres, uno dei piu famosi divulgatori italiani di giochi e matematica.
– Furio Honsell, matematico, ex-rettore dell’Università di Udine, attuale sindaco di Udine e noto ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”.
– Gilles Cohen, creatore dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
Il programma dettagliato è già disponibile sul nostro sito www.tuttoenumero.it.
La prenotazione-iscrizione è gratuita e obbligatoria per tutti i partecipanti.

Vi aspettiamo!

Nando Geronimi (tel 340 24 90 330) – Giorgio Dendi – Carolina Maragni – Cesco Reale – Alessio Palmero